• Home
  • Amministrazione
  • social1
  • social2
  • News
  • Contatti

 Storia dell’associazione

L’associazione culturale Fûrclap nasce ufficialmente nel settembre 1996 dopo una decennale esperienza musicale del gruppo Fûrclap fondato da Giovanni Floreani e Giulio Venier. Fin dal 1988 (anno d’esordio dei Fûrclap) i suoi fondatori dedicarono ampio spazio alla ricerca sul campo relativamente alle tradizioni orali popolari del Friuli Venezia Giulia e, seppur in misura minore, di altre aree d’Italia e di Paesi stranieri, perlopiù confinanti al Friuli (Austria, Slovenia, Istria). Tale lavoro sfociò nella edizione di tre produzioni discografiche ed in una considerevole quantità di concerti in Italia e all’estero. Nel 1998, a seguito dello scioglimento del gruppo musicale Fûrclap, avendo concluso un determinato percorso musicale che sicuramente ha influenzato le successive esperienze friulane portando questa parte d’Italia in posizioni d’avanguardia nel modo del folk e della world music, Giovanni Floreani sceglie di approfondire iniziando un progressivo interesse verso altre forme di rappresentazione scenica e comunicativa (teatro, performance, editoria) oltre alla graduale ma incisiva scelta di uscire dai confini regionali e iniziare importanti collaborazioni con altre realtà culturali d’Italia e d’Europa.

Sotto la sua guida nascono i gruppi Strepitz e Grop Tradizionâl furlan che aprono un filone ambient_folk_world (il primo) e insistono nell’area della pura tradizione (il secondo) realizzando una ricca produzione discografica ed editoriale.

Le importanti collaborazioni artistiche che si sono avvicendate in questi anni ne acuiscono la qualità propositiva e proiettano i progetti che di volta in volta sono stati ideati in un area di respiro internazionale; infatti alcuni significativi nomi della scena musicale internazionale hanno partecipato e tuttora collaborano con il gruppo Strepitz : da Pierre Favre (percussionista e batterista di Zurigo) a Yang Jing (virtuosa suonatrice di pipa cinese) a Pierre Marietan (musicista e compositore di area sperimentale, nonché ricercatore nell’ambito dell’uso della “voce”) , Miriam Palma, David Shea , Paolo Tofani, Claudio Rocchi, Tony Pagliuca ed un nutrito numero di musicisti italiani in particolare di area folk.

Le significative partecipazioni a importanti appuntamenti internazionali (Fringe festival di Edimburgo, F.I.M.U. - Belfort - Francia, Youth festival ad Asmara - Eritrea, Festival internazionale della tradizione a Buenos Aires, Adria folk festival a Liesing - Austria) e ai più rappresentativi festival italiani (Folkest, festa della zampogna a Scapoli, Girofolk, Exposcuola Salerno, Mittelfest) arricchiscono ulteriormente un curriculum già di per se molto significativo. Nel versante teatrale e della performance grandi progressi sono stati fatti dando vita a esperienze qualificanti; una fra tutte, va citato il percorso “il teatro delle storie vere” che da circa 10 anni rappresenta la punta di diamante per quanto riguarda la produzione teatrale Fûrclap. Utilizzando l’intervista (da sempre la nostra principale prerogativa per la ricerca) sono state raccolte decine di ore di video registrazione tematiche che in seguito hanno rappresentato il materiale di base per stendere testi teatrali.

Anche sul fronte organizzativo l’associazione Fûrclap ha gestito situazioni degne di nota; dal punto di vista della direzione artistica elaborando proposte apprezzate per l’originalità e per le caratteristiche scelte slegate dai canoni dei circuiti d’agenzia (spesso gli artisti invitati rientrano in un lungo e faticoso ma anche entusiasmante lavoro di stretti e soggettivi contatti, amicizie professionali che poi si trasformano in durature frequentazioni, continue presenze nei più importanti “luoghi d’incontro” ma anche in quelle situazioni “minoritarie” perlopiù sconosciute, dove spesso nascono i progetti più avanguardisti e sperimentali. Sul fronte amministrativo, invece, la scelta di dare vita ad una Cooperativa (Colori società cooperativa) che funge da satellite all’associazione Fûrclap ha stigmatizzato una fondamentale gestione “aziendale” occupandosi di gestione Enpals, fatturazione, stesura preventivi, rendicontazioni, ecc. separando di fatto , beneficamente, le aree della creatività e della necessaria burocrazia.

Associazione culturale Fûrclap

via F. Di Manzano, 12
33100 -  Udine (UD) Italia
Tel: +39 0432 233069
Fax
0432 1790806
Cell:
(Giovanni) 348 8225958

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.dallamontagnaalmare.com

 

Referente > Giovanni Floreani

 

Servizi

  • GESTIONE ENPALS (agibilità ed esenzione)
  • SERVIZIO FATTURAZIONE
  • SERVIZIO BOOKING

Furclap | Associazione culturale Musicisti e Attori Occasionali
Via F. Di Manzano, 12 - 33100 Udine - Italy
Tel: +39 0432 233069 | Cell: +39 348 8225958 | Mail: info@musicistieattori.com

ADMIN | STATS | AGENCY : SYSCOM.IT