Le lingue, le arti, la cultura della periferia

Il 7 aprile alle 18:30 a Ronchi dei Legionari, presso Villa Vicentini Miniussi (sede del Consorzio Culturale del Monfalconese) Davide Sartori, Gabriel Ongaro e Giovanni Floreani illustreranno la sintesi delle ricerche effettuate nei mesi precedenti. Coinvolgendo gli studenti dell’ISIS Malignani di Udine e del Liceo Max Fabiani di Gorizia è stato sviluppato un percorso di approfondimento sui “confini che ti attraversano”.

Nel passato recente la regione Friuli Venezia Giulia ha subito continue trasformazioni territoriali le cui conseguenze hanno lasciato segni indelebili. Fra questi vi è anche la frantumazione linguistica, tema che, assieme all’associazione bisiaca, affronteremo in una serie di incontri.

Il 7 aprile sarà proposta al pubblico una specifica riflessione sull’importanza delle periferie le quali vanno conservate, studiate e sostenute, non solo economicamente ma anche culturalmente. Esse rappresentano il volano della storia e, come tale, forniscono energia vitale alle città. La centralità spesso vive grazie alla luce riflessa dalla Periferia. Gli interventi narrativi saranno intercalati dalle musiche live di Clarissa Durizzotto.

Per i più curiosi, è possibile qui ascoltare l’intervista su Radio Spazio: https://www.radiospazio.it/gjal-e-copasse/

Condividi il post

Post correlati