Le nostre proposte

Da oltre trent’anni promuoviamo la cultura del territorio attraverso progetti che uniscono tradizione e innovazione. Le nostre proposte nascono da anni di ricerca sul campo e si articolano in diverse forme espressive, dalla musica alla narrazione, dagli eventi didattici ai concerti.

Con particolare attenzione al “Nuovo Folk Friulano”, movimento nato negli anni ’70, e alle nuove forme di espressione contemporanea, offriamo esperienze culturali adatte a diversi contesti e pubblici. Ogni progetto è personalizzabile in base alle specifiche esigenze di scuole, festival, teatri o eventi comunitari.

Di seguito presentiamo due delle nostre principali proposte: Viaç, un viaggio nella storia musicale friulana, e Detox, un progetto sperimentale sulla contemporaneità.

Viaç

Viaç (viaggio in friulano) è un percorso musicale arricchito da approfondimenti storici ed etnomusicologici. Alcuni giovani musicisti ed operatori culturali, a metà degli anni ’70, avviarono una ricerca sul campo la quale generò un circuito musicale in seguito chiamato “Nuovo Folk Friulano”. Da quelle esperienze presero vita numerosi gruppi musicali (La Sedon Salvadie, Furclap, Lino Straulino, Flk e molti altri) e soprattutto nacque la “Fieste di Chenti” in seguito divenuta “Folkest”, ovvero uno dei festival musicali più importanti in Europa.

Coordinati da Giovanni Floreani, musicisti, operatori culturali, etnomusicologi, raccontano e suonano la “Storia del Nuovo Folk Friulano”. Antichi brani popolari spesso sconosciuti, gli strumenti musicali utilizzati (alcuni di questi scomparsi dagli attuali usi), i canti sacro/profani… Un patrimonio storico – musicale – culturale che non si trova nei normali canali didattici.

Viaç è proposto attraverso due specifiche metodologie:
1. Didattica: per scuole infanzia, primarie e secondarie.
2. Concerto: durata circa 1 ora. Con servizio impianto audio e luci (laddove necessario) e pratiche Siae.

Guarda ora il trailer:

Detox

Detox è un evento “open project” ossia offre molteplici tipologie espressive. Il concept rimane inalterato: la disintossicazione fisica e spirituale dell’Uomo contemporaneo. Le forme possono essere diverse a seconda di molteplici criteri: budget, luogo, impedimenti logistici, ecc. La produzione – Furclap – è aperta a tutte le soluzioni possibili. Di seguito un breve trailer del concerto nella sua versione “reale – virtuale” ovvero dove compaiono musicisti su schermi verticali inseriti sul palco come fossero musicisti reali.

Guarda ora il trailer: